venerdì 18 gennaio 2013

L’occlusione dei denti

Occlusione è il termine impiegato per descrivere il modo in cui i denti combaciano reciprocamente. La malocclusione è un'anomalia della posizione dei denti e può derivare da discrepanze della lunghezza o larghezza della mandibola, dall'errato posizionamento dei denti o da una combinazione di entrambi i fattori. La malocclusione è comune nel cane ma si verifica anche nel gatto, e dal punto di vista clinico può essere l'origine di un disturbo o anche di una sintomatologia algica.

In alcuni casi essa rappresenta la causa diretta di una grave patologia orale; di conseguenza è importante la diagnosi precoce di malocclusione, al fine di porre in atto tempestive misure preventive.

image

Le fasi di sviluppo dell'occlusione sono regolate da fattori genetici e ambientali, ed è risaputo che le seguenti conformazioni sono ereditarie:

  • lunghezza della mandibola

  • posizione della gemma dentale (nonostante diversi eventi nel corso dello sviluppo e della crescita possono influenzarne la collocazione definitiva)

  • dimensione del dente.

La malocclusione scheletrica può anche derivare da disordini ormonali, da traumi o da modifiche funzionali.

In caso di occlusione normale è la forma della testa a influenzare la posizione dei denti. Tra i nostri animali domestici esistono le seguenti conformazioni:

  • CANI e GATTI MESOCEFALICI: in cui la mandibola risulta più corta e meno ampia rispetto la mascella; per cui gli incisivi superiori sono posti più rostralmente rispetto a quelli inferiori. La diversità nel gatto sta nel fatto che non presenta denti con superfici masticatorie.

  • CANI e GATTI BRACHICEFILICI: presentano una mascella più corta del normale.

  • CANI e GATTI DOLICOCEFALICI: presentano una mascella più lunga del normale

Entrambe queste ultime due classi morfologiche mostrano un certo grado di malocclusione rispetto gli animali mesocefalici.

Le informazioni sull'occlusione si possono ottenere con l'esame obiettivo con il paziente vigile, così come evidenti anomalie macroscopiche. Si esamina dapprima la bocca mantenendo la mandibola chiusa con delicatezza e retraendo le labbra al fine di osservare i tessuti molli e la superficie buccale dei denti. In questo modo si possono osservare la simmetria della testa, la correzione degli incisivi, l'occlusione dei canini, l'allineamento dei premolari, l'occlusione dei premolari e dei molari distali, e infine la posizione di ciascun dente. Per un esame orale risolutivo è invece sempre necessario ricorrere all'anestesia generale.

Continua a seguirci o se hai necessità di maggiori informazioni contattaci
sul sito www.clinicaborgarello.it
o per telefono alla 011-6471100



Bookmark and Share

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts with Thumbnails

Cerca in TGVET.net



clinica veterinaria torino


Ultimi 10 articoli pubblicati

Gli autori degli articoli