I tumori testicolari sono
abbastanza frequenti nel cane mentre sono rari nel gatto.
I tipi istologici più rappresentati
nel cane sono il seminoma, il sertolioma e l’interstizioma e a volte possono
anche essere presenti contemporaneamente nello stesso testicolo.
Il sertolioma interessa più
spesso i testicoli ritenuti addominali o inguinali, può essere bilaterale e ha
un tasso metastatico di circa il 15%.
I cani con sertolioma vengono
spesso portati a visita per tumefazione addominale o inguinale ma anche per segni
da femminilizzazione come alopecia, assottigliamento della cute, ginecomastia,
galattorrea e prepuzio pendulo
Il seminoma colpisce
solitamente i testicoli in sede scrotale e spesso è monolaterale. Il tasso
metastatico varia tra il 4 e il 10%.
L’interstizioma è spesso un
reperto occasionale e colpisce i testicoli in sede scrotale.
Può essere bilaterale e ha un tasso metastatico piuttosto basso <1 o:p="">1>
Può essere bilaterale e ha un tasso metastatico piuttosto basso <1 o:p="">1>
Il paziente con neoplasia
testicolare può essere portato a visita per tumefazione scrotale o inguinale o per
segni da femminilizzazione ma molto spesso capita che queste neoplasie vengano
palpate dal veterinario nel corso di una visita di routine.
L’iter diagnostico prevede:
-citologia testicolare e
degli eventuali linfonodi aumentati di volume
-esami del sangue per
evidenziare eventuali alterazioni provocate dell’iperestrogenismo quali anemia,
piastrinopenia e pancitopenia
-ecografia serve per i
testicoli ritenuti in addome o per lesioni di piccole dimensioni.
Permette anche di diagnosticare processi non neoplastici come orchiti o torsione testicolare
Permette anche di diagnosticare processi non neoplastici come orchiti o torsione testicolare
-esplorazione rettale per
escludere problemi prostatici o perianali concomitanti
La stadiazione del paziente con neoplasia testicolare prevede lo studio radiografico del torace in diverse proiezioni e l'ecografia addominale con eventuale campionamento di organi o linfonodi alterati.
La terapia d’elezione è la
chirurgia che, a meno che non siano già presenti metastasi, risulta essere
curativa.
Dopo chirurgia è sempre
necessario l’esame istologico dei testicoli che devono essere esaminati in toto
in quanto in uno stesso testicolo possono essere presenti più tipi istologici.
I segni legati
all’iperproduzione di estrogeni regrediscono solitamente nell’arco di alcuni mesi.
Nei casi in cui siano
presenti metastasi le aree colpite possono essere irradiate o esistono
protocolli di chemioterapia che forniscono però risultati variabili
Articolo a cura dello Staff della Clinica Veterinaria Borgarello
Vuoi maggiori informazioni? Clicca e contatta la Clinica Borgarello oppure compila il modulo sottostante. Se ti è piaciuto l'articolo condividilo con i tuoi amici e/o posta un commento, grazie.
Nessun commento:
Posta un commento